
Se utilizzate YouTube, sicuramente avrete notato la nuova barra per la gestione delle playlist. Dopo aver migliorato la qualità dell’interfaccia, soprattutto per gli smartphone, la lista dei preferiti non è più gestita con un singolo riquadro a lato del video ma con una barra nera semi-trasparente sulla parte bassa dello schermo. Questa nuova barra permette un accesso più semplice ai video presenti nelle playlist e di mostrare l’anteprima dei video senza necessariamente doverli aprire. Per poter attivare le riproduzione automatica dei video bisogna spostare il cursore da OFF a ON nella parte sinistra dell’interfaccia.
Questa nuova innovazione a molti non è piaciuta tanto da spingere verso la mobilitazione a sviluppare un userscript per poterla disabilitare. Si tratta di Youtube – Remove Annoying Black Bar & Autoplay. Per poter installare lo script bisogna andare sulla pagina dello script. L’installazione varia da browser a browser:
- Per Internet Explorer bisogna prima installare il software IE7Pro e poi andare sulla pagina dello script e cliccare Install;
- Per Firefox lo si può usare installando l’estensione Greasemonkey;
- Su Chrome si installa come una normale estensione;
- Per Safari bisogna installare Greasekit;
- Su Opera bisogna scaricarlo e richiamarlo dalle impostazioni del programma (Strumenti > Preferenze > Avanzate > Contenuti > Impostazioni per Javascript).
La riproduzione automatica dei filmati potrà essere riabilitata tramite un’apposita voce che compare in alto a destra nelle pagina dei video di YouTube.
Altra novità introdotta è l’applicazione Leanback che permette di “isolare” in una nuova pagina la propria playlist dalla normale interfaccia del sito. Per poter utilizzare questo servizio bisogna loggarsi a YouTube e accedere alla pagina www.youtube.com/leanback per ritrovarsi i video consigliati da YouTube, in base alle nostre precedenti navigazioni.
Ti piace l’articolo? |
![]() |