Ecco una serie di articoli sui Sistemi Informativi Multimediali:
Database
1. MIRS, il sistema utilizzato dai moderni motori di ricerca
2. La compressione nei database
3. Cosa sono le query e come vengono gestite
Il testo
4. LZW, un famoso algoritmo per la compressione dei dati
5. Il codice di Huffman: cos’è e come funziona
6. Processo base del document retrieval
Le immagini
7. Le immagini Raster, cosa sono e come funzionano
8. Le immagini vettoriali, Photoshop e Gimp
9. I tipi di immagine e i modelli di colore
10. I Watermark e le tecniche di watermarking
L’audio
11. Il riconoscimento dei segnali audio
12. I segnali audio rappresentati nel dominio delle Frequenze
13. Il Time Domain per la rappresentazione di un segnale audio
14. Spettrogramma, l’intensità alle varie frequenze
15. Il riconoscimento dei file audio, Automatic Speech Recognition
16. Tecniche di identificazione dello Speaker
17. Dynamic Time Warping, l’algoritmo per uniformare i suoni
18. Hidden Markov Models, cos’è e perchè viene utilizzato
19. ANN, le Reti Neurali Artificiali
Tecniche di indicizzazione
20. Indicizzazione e ricerca dei file audio
21. Tecniche di indicizzazione per le immagini
22. I colori e le tecniche di rappresentazione
23. Indicizzazione e ricerca dei video basata sugli SHOT
La compressione
24. Tecniche di compressione per le immagini: Predective Coding, DFT, DCT e sottocampionamento
25. L’audio e le sue tecniche di compressione
26. QoS, parametri della qualità di servizio della rete
27. I video e la compressione Intraframe e Interframe
Strutture dati
28. Gli alberi B, struttura con sottoalberi variabili
29. Gli alberi B+, una variante dei B-Tree
30. Gli alberi R e la suddivisione in Minimum Bounding Rectangles
31. Albero MB+: variante MultiDimensionale degli alberi B+
32. Gli alberi K, alberi di ricerca con un vettore di valori
33. I Grid File, struttura a griglia per memorizzare i dati
34. Il Clustering per le ricerche per similarità