Ottimizzare la scrittura dei fogli di stile tramite Sass
SASS è un preprocessore CSS che consente di generare dei fogli di stile utilizzando funzionalità non possibili nei fogli CSS normali. Acronimo di Syntactically Awesome Stylesheets, offre una serie di vantaggi come l’utilizzo di variabili, cicli e la possibilità di nidificare gli elementi che consentono di ridurre notevolmente i tempi di sviluppo dei CSS. SASS rappresenta uno dei preprocessore più utilizzati al mondo, insieme a Less (per le differenze tra i due preprocessori: Differenze tra Sass e Less), consente di scrivere dei fogli di stile in .sass/.scss che saranno poi convertiti in semplicissimi file CSS. Dalla versione 4, il team di sviluppo di Bootstrap ha deciso di abbandonare Less in favore di Sass.
Ecco l’elenco delle lezioni su Sass:
- Indice
- SASS: un preprocessore per generare file CSS
- Nidificare gli elementi e le proprietà
- Le variabili nei file CSS
- Le classi in Sass
- I file parziali
- Le media query
- La direttiva if
- I cicli for, each e while
- I mixin in Sass
- Differenze tra extend e include (mixin) in Sass
- Compass, un tool di sviluppo per Sass