I sensori per l’ambiente in Android forniscono informazioni sull’ambiente circostante al dispositivo come la luminosità, la temperatura e l’umidità
Esistono quattro sensori in Android per monitorare l’ambiente circostante come l’umidità, l’illuminazione, la pressione dell’aria e la temperatura. Questo tipo di sensori sono detti hardware-based e ritornano un unico valori per ogni evento che è stato lanciato. Nello specifico, le costanti che identificano i sensori per l’ambiente circostante un dispositivo sono:
- TYPE_AMBIENT_TEMPERATURE: restituisce, in event.values[0], il valore della temperatura dell’aria espressa in gradi centigradi.
- TYPE_LIGHT: fornisce la luminosità vicino al dispositivo espressa in lx:
- TYPE_PRESSURE: consente di conoscere il valore della pressione atmosferica espressa in lx:hPa o mbar.
- TYPE_RELATIVE_HUMIDITY: restituisce in event.values[0] la percentuale di umidità dell’ambiente circostante.
- TYPE_TEMPERATURE: fornisce la temperatura del dispositivo espressa in gradi centigradi (deprecato dall’API level 14).
Per poter ricevere i dati da questi sensori occorre istanziare il SensorManager, ottenere un’istanza del sensore e registrare un listener nel metodo onResume() ed iniziare a gestire i valori del sensore tramite il metodo onSensorChanged(). Un esempio di codice si trova nel primo articolo sui sensori: I sensori in Android.
I dati di alcuni sensori possono essere combinati per ottenere nuove informazioni, ad esempio combinando i dati del sensori sull’umidità (TYPE_RELATIVE_HUMIDITY) e quello della temperatura (TYPE_AMBIENT_TEMPERATURE) è possibile calcolare il punto di rugiada e il valore dell’umidità assoluta.
Indice:
- I sensori in Android
- I sensori di movimento in Android
- I sensori ambientali in Android
- I sensori di posizione in Android
Per approfondire Android ecco la guida completa completa: Guida Android.