Come utilizzare i comandi Unix per gestire le directory: ls, cd, mkdir, rmdir e pwd
Ecco la lista dei comenti Unix per la gestione delle directory:
-
ls (list): visualizza il contenuto della directory specificata in ordine alfabetico, se nessuna directory è indicata visualizza il contenuto della cartella corrente. Ecco la struttura del comando ls:
ls [opzioni] [directory o file]Le possibili opzioni del comando ls sono:
- -a (all) per mostrare anche i file nascosti (il cui nome inizia con il punto);
- -l (long) visualizza ulteriori informazioni sui file come il mode, il proprietario, la dimensione, ecc.;
- -s fornisce la dimensione in blocchi dei file;
- -t visualizza la lista dei file ordinati in base all’ultima modifica;
- -1 (una colonna) consente di visualizzare i file in una singola colonna;
- -F aggiunge “/” al nome delle directory e “*” al nome dei file;
- -R consente di applicare il comando ls ricorsivamente nelle sottocartelle;
- -i fornisce l’i-number (numero di iesimo-nodo) dei file.
Ecco un esempio per visualizzare il contenuto della directory corrente:
$ lsPer visualizzare anche i file nascosti (-a) e formatatti (-F):
$ ls -F -a -
mkdir (make directory): crea una directory a partire da quella corrente.
mkdir [opzioni] directoryname
Alcune delle opzioni del comando mkdir sono:- -m specifica il mode per la directory da creare;
- -p genera anche tutte le directory gerarchicamente superiori necessarie.
Per creare una cartella di nome myDir, a partire da quella corrente, con mode 775 scriveremo:
$ mkdir -m 775 myDir
Ecco come utilizzare il flag -p per creare più cartelle a partire da quella corrente
$ mkdir -p dir1/dir2/dir2 -
rmdir (remove directory): rimuove le directory specificate. Per poter rimuovere una directory bisogna che sia vuota, avere il permesso di scrittura e lanciare il comando dalla directory genitrice. Il suo formato è il seguente:
rmdir [opzioni] directory
Alcune opzioni del comando rmdir:- -p per rimuovere ricorsivamente la directory e le subdirectory contenute nel path;
- -s non mostra eventuali messaggi di errore generati dell’opzione -p.
Esempio per rimuovere una directory a partire da quella corrente:
$ rmdir myDir
Ecco come rimuovere una directory e le sue subdirectory (che devono essere vuote):
$ rmdir -p dir1/dir2/dir2 -
pwd (print working directory): consente di stampare il pathname della directory corrente.
pwdEsempio:
$ pwd
/home/datrevoIn modo equivalente si possono ricavare le stesse informazioni dalla variabile PWD:
$ echo $PWD
/home/datrevo -
cd (change directory): cambia la directory corrente con quella specificata.
cd [directory]Ecco un esempio per cambiare la directory attuale:
$ cd newDirectoryPer tornare alla directory genitore:
$ cd ..Passa dalla directory che precede la corrente nell’albero delle directory.
$ cd ~
$ cd
Ecco l’indice degli articoli sui comandi Unix: