Nel mese di dicembre il linguaggio di programmazione Java della Sun, oggi di Oracle, rimane il linguaggio di programmazione più utilizzato al mondo con il 17.999% del mercato nonostante sia in calo di oltre mezzo punto percentuale, perde ben -0.51% punti. Al secondo in calo anche il C (-0.64%), sempre saldo in seconda posizione con il 16.076%. Sul terzo gradino più basso del podio troviamo il C++ che in un anno ha scalzato il PHP con il 9.014%, nonostante che su base mensile perde il -0.48%.

Posizione Dicembre 2010 | Posizione Dicembre 2009 | Differenza di posizione | Linguaggio di Programmazione | Percentuale Dicembre 2010 | Diff. Perc. Dicembre 2009 | Diff. Perc. Novembre 2009 |
1 | 1 | = | Java | 17.999% | +0.94% | -0.51% |
2 | 2 | = | C | 16.076% | -0.21% | -0.64% |
3 | 4 | + | C++ | 9.014% | -0.16% | -0.48% |
4 | 3 | – | PHP | 7.511% | -2.26% | -0.30% |
5 | 6 | + | C# | 6.687% | +0.43% | +0.98% |
6 | 7 | + | Python | 6.482% | +1.30% | +0.80% |
7 | 5 | — | (Visual) Basic | 5.118% | -2.66% | -0.35% |
8 | 13 | +++++ | Objective-C | 3.242% | +2.08% | +0.05% |
9 | 8 | = | Perl | 2.331% | -0.36% | -0.14% |
10 | 10 | + | Delphi | 2.171% | -0.13% | n.p. |
In netto calo sempre (Visual) Basic che si ferma al 5.118% perdendo il 0.35%. In aumento l’Objective-C con un +0.05% (3.242%), in calo Perl (-0.14%, 2.331%) e Delphi (2.171%) che scalza Ruby (1.780%) dalla decima posizione finito in undicesima posizione.
Su base annua si segna l’aumento maggiore è fatto da Objective-C con un +2.08% (passa dalla posizione 13 alle 8), in aumento anche Java (+0.94%), C# (+0.43%, da sesto a quinto) e Python (+1.30%, da settimo a sesto). In netto calo PHP con un -2.26% e (Visual) Basic con -2.66%. In uscita dalla top ten Javascript che un anno fa si posizionava in ottava posizione, adesso è dodicesimo con il 1.509% del mercato in calo del -2.01%.

In continuo aumento i linguaggi staticamente tipizzati che guadagnano il 5.3% del mercato fermandosi al 62.8%, in contrapposizione il linguaggi dinamicamente tipizzati hanno il 37.2% del mercato.
Ti piace l’articolo? |
![]() |
Lascia un commento