Dopo aver visto Come inserire Adsense tra i post in Blogger, in questo articolo vedremo come inserire Adsense all’interno dei post, precisamente come posizionare gli annunci tra il titolo del post e il contenuto del post, prima dei commenti e su come è possibile differenziare i banner visualizzati nell’home del blog rispetto a quelli visualizzati quando viene visualizzato il singolo post da solo.
Iniziamo subito a vedere come inserire gli annunci sotto il titolo del post:
- Andiamo su Design
- Modifica HTML
- Spuntiamo la casella Espandi i modelli widget.
A questo punto dato che i temi di Blogger sono scritti in XML e gli script forniti da Adsense sono racchiusi tra due tag di commento html , non possiamo inserirli normalmente, dobbiamo trasformarli in “xml-compatibile”; - Andiamo su blogcrowds.com, copiamo il codice del nostro banner e lo trasformiamo. Il sito non farà altro che trasformare ‘<‘ e ‘>‘ rispettivamente in ‘
<
‘ , ‘>’. Teniamo il codice trasformato da parte e proseguiamo. - Cerchiamo (di solito con ctrl+f) la stringa:
'post-header-line-1'
come mostrato in figura (clicca sull’immagine per ingrandirla): - A questo punto non ci resta che aggiungere il nostro annuncio tra
<div class='post-header-line-1'/>
e
</div>
come mostrato in figura e il gioco è fatto!
Se vogliamo inserire gli annunci alla fine dei post, tra il corpo del post e prima dei commenti, dobbiamo seguire fino al passo 4), poi:
- Cerchiamo la stringa
data:post.body
- E inseriamo il banner dopo questa riga.
Se invece vogliamo rendere la visualizzazione del sito migliore differenziando la grandezza degli annunci in base a dove ci si trova, se nella Home (banner più piccolo) o nei singoli post (banner più grande) dobbiamo:
- Scelto dove inserire il banner (punto 5) inseriamo il seguente codice:
<b:if cond='data:blog.pageType == "item"'>
--> Il vostro codice adsense dei singoli post
<b:else />
--> Il vostro codice adsense della home page
</b:if >
Per qualsiasi dubbio lasciate un commento! Per leggere altri articoli su Google Adsense basta clicca sulla categoria apposita.
Ti piace l’articolo? |
![]() |
/code
a me la scritta “data:post.body” non c’è come mai?